- Telefono:
- 0544482550
- Telefono:
- 0544546139
Contributo per il sostegno alla mobilità casa-lavoro dei lavoratori disabili
-
Servizio attivo
Contributi per il rimborso delle spese sostenute per il trasporto casa-lavoro-casa a lavoratori disabili che manifestino particolari difficoltà nel recarsi sul luogo di lavoro con mezzi propri o con normali mezzi di trasporto pubblico
A chi è rivolto
– Persone con disabilità inserite al lavoro con contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato, anche con formule atipiche, per almeno 12 mesi e con difficoltà negli spostamenti casa-lavoro-casa;
– Parenti o affini di terzo grado della persona con disabilità, anche se non conviventi, che supportino la persona con disabilità negli spostamenti casa-lavoro-casa;
– Colleghi e/o soggetti terzi che accompagnino la persona disabile al lavoro;
– Associazioni di volontariato che effettuano trasporto di persone disabili con un regolare contratto di lavoro, e che abbiano sottoscritto con i medesimi un accordo formale.
Descrizione
Il Servizio Sociale Associato dei Comuni di Ravenna, Cervia e Russi, concede contributi per il rimborso delle spese sostenute per il trasporto casa-lavoro-casa a lavoratori disabili (fisici, psichici e intellettivi) che manifestino particolari difficoltà nel recarsi sul luogo di lavoro con mezzi propri o con normali mezzi di trasporto pubblico.
Il contributo viene erogato sulla base dell’istanza, come previsto dalla Deliberazione della Giunta Regionale (DGR) 1073/2017.
Come fare
Invia la domanda, nel periodo di pubblicazione del relativo bando, in carta semplice utilizzando l’apposita modulistica, indirizzata al Sindaco e presentala con la seguente modalità:
- via PEC all’indirizzo serviziosociale.ravennacerviarussi@legalmail.it
- via MAIL all’indirizzo accoglienzasociale@comune.ra.it
Per maggiori informazioni: tel. 0544482654
Cosa serve
- Documento d'identità;
- certificato di invalidità.
Cosa si ottiene
Contributo economico
Tempi e scadenze
30 gg
Quanto costa
Nessun costo
Accedi al servizio
È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Pagina aggiornata il 14/10/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Servizio di supporto ai caregiver familiari
- Rilascio Carta Bianca
- Sportello per la non Autosufficienza
- Servizi educativi psicosociali ed aggregativi a favore di minori a rischio di disagio socio culturale
-
Vedi altri 6
- Autorizzazione all'attività di soggiorno di vacanza per minori
- Progetti residenzialità non autosufficienza
- Interventi per l'inclusione attiva (tirocini e percorsi di inclusione attiva)
- Inserimento in comunità alloggio per anziani
- Contributi per le famiglie affidatarie di minori
- Concessione di sovvenzioni, contributi e sussidi per iniziative di pubblico interesse
-
Documenti
- Scheda di riconoscimento del caregiver familiare
- Avviso pubblico per l’attivazione di un partenariato con enti terzo settore (ETS), mediante co-progettazione, per la definizione condivisa del progetto e la realizzazione degli interventi del bando “DesTEENazione - Desideri in azione”
- Bonus sociale energia, gas e acqua
- Avviso pubblico per l’istituzione dell’albo delle famiglie affidatarie o accoglienti del distretto di Ravenna
-
Vedi altri 6
- Chiamata pubblica per l’istituzione di un Albo dei tutor linguistici
- Avviso pubblico per l’erogazione di contributi alle organizzazione per lo sviluppo di progetti da inserire nel piano di zona triennale per la salute e il benessere sociale 2018/2020 – programma attuativo anno 2025
- Avviso pubblico per erogazione di contributi a inquilini morosi incolpevoli
- Avviso pubblico per la presentazione delle domande di accreditamento per i servizi sociosanitari e socioassistenziali nel distretto sociosanitario di Ravenna
- Avviso pubblico per l’erogazione dell’assegno di maternità di base – anno 2025
- Servizi Sociali e Socio Sanitari - Fac simile domanda di accreditamento