- Telefono:
- 0544482018
- Email:
- sociosanitario@comune.ra.it
A chi è rivolto
È rivolto a chi gestisce case di vacanza.
Ogni struttura deve:
– avere un responsabile con ruolo di coordinatore, in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado e possibilmente del titolo di educatore o insegnante, o di esperienza documentata in campo educativo. Dal primo gennaio 2020, il coordinatore deve avere un diploma di scuola secondaria di secondo grado con indirizzo psico-socio educativo o un titolo di laurea, anche triennale, in indirizzo psico-socio educativo. Sono ammessi anche il baccalaureato dei sacerdoti e i titoli rilasciati dagli Istituti superiori di Scienze Religiose;
– avere personale con funzioni educative, in numero non inferiore a uno ogni dodici minori, il quale deve essere maggiorenne, avere il diploma di scuola secondaria di secondo grado o laurea triennale in indirizzo socio educativo;
– avere personale sanitario composto da un medico con titolo riconosciuto nell’ambito dell’Unione europea e un’unità infermieristica/assistente sanitaria ogni 250 minori (o frazione superiore a 50). Se la struttura ospita meno di 50 minori, è sufficiente la garanzia di pronta disponibilità.
Descrizione
I soggetti gestori inviano ogni anno la domanda di autorizzazione all’apertura dei soggiorni di vacanza ai Comuni competenti per territorio. La domanda deve essere firmata dal soggetto gestore o dal legale rappresentante della persona giuridica e attestare il possesso dei requisiti strutturali e funzionali, delle dotazioni minime previste dalla presente direttiva e della copertura assicurativa del personale e dell’utenza. Il Comune rilascia l’autorizzazione se vengono rispettati i requisiti funzionali e strutturali della normativa vigente e dopo aver acquisito il parere di idoneità igienico-sanitaria delle strutture da parte della competente Ausl.
Come fare
Per inviare l’istanza, utilizza il portale regionale accesso unitario (vedi link in fondo alla pagina) oppure inviala per via telematica all’indirizzo PEC attivitaeconomiche.comune.ravenna@legalmail.it. Per informazioni, contatta l’ufficio strutture socio-sanitarie via email a sociosanitario@comune.ravenna.it o telefona ai numeri +39 0544 482018, +39 0544 482240.
Cosa serve
Per la richiesta è necessario avere:
- la documentazione che attesti l’esperienza del responsabile delle attività educative, ricreative e gestionali nel settore;
- la dichiarazione del medico incaricato della casa vacanza;
- la copia dei certificati penali acquisiti, in corso di validità (non obbligatori).
Cosa si ottiene
Autorizzazione all’apertura di soggiorni di vacanza per minori.
Tempi e scadenze
60 gg
Quanto costa
–
Accedi al servizio
Richiedi online
È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Servizio di supporto ai caregiver familiari
- Sportello per la non Autosufficienza
- CRE.S.CO - CREative Social CO-working
- Sportello Unico Attività Produttive (SUAP)
-
Vedi altri 6
- Richiesta utilizzo sala conferenze presso Ravenna InnovationLAB
- Richiesta postazione coworking presso Ravenna InnovationLAB
- Iscrizione nel Registro De.C.O. – Denominazione Comunale di Origine
- Servizi educativi psicosociali ed aggregativi a favore di minori a rischio di disagio socio culturale
- Richiesta di autorizzazione all'attività di recupero delle aree di cava dismesse
- Revisione patente di abilitazione all'uso di gas tossici
-
Documenti
- Bando di concorso pubblico per l'assegnazione di n. 2 licenze a titolo oneroso per l'esercizio del servizio pubblico non di linea riferite a veicolo attrezzato anche per il trasporto di disabili gravi con necessità di incarrozzamento
- Scheda di riconoscimento del caregiver familiare
- Avviso pubblico per l’attivazione di un partenariato con enti terzo settore (ETS), mediante co-progettazione, per la definizione condivisa del progetto e la realizzazione degli interventi del bando “DesTEENazione - Desideri in azione”
- Bonus sociale energia, gas e acqua
-
Vedi altri 6
- Avviso pubblico per l’istituzione dell’albo delle famiglie affidatarie o accoglienti del distretto di Ravenna
- Avviso pubblico per erogazione di contributi a inquilini morosi incolpevoli
- Avviso pubblico per la presentazione delle domande di accreditamento per i servizi sociosanitari e socioassistenziali nel distretto sociosanitario di Ravenna
- Avviso pubblico per l’erogazione dell’assegno di maternità di base – anno 2025
- Servizi Sociali e Socio Sanitari - Fac simile domanda di accreditamento
- Servizi Sociali e Socio Sanitari - Accreditamento definitivo