Parco Teodorico, la cui superficie è di circa 14 ettari, rappresenta il nodo di collegamento tra il vicino Percorso delle mura storiche e la Cintura Verde esterna ed al suo interno contiene uno dei più notevoli monumenti ravennati, il Mausoleo di Teodorico. Il Mausoleo, che dal parco è ora visibile in modo completo, rende assai suggestive le “viste” monumentale, domestica e lontana pensate dall’Arch. Boris Podrecca in sede di progettazione del parco. Il Parco esalta anche il collegamento con l’acqua, elemento fondamentale nel paesaggio ravennate. Tale collegamento è costituito dai maceri, specchi d’acqua che caratterizzano l’accesso principale a nord. I maceri nel periodo estivo sono ricoperti di splendidi fiori di Loto. All’interno del parco vi sono aree per il gioco dei bimbi, una pista fissa per gare con biglie, un bar e adeguati servizi igienici. Uno dei cosiddetti “orti conclusi”, quello adiacente l’area giochi verso sud, ospita un frutteto molto particolare costituito da piante antiche e rare donate al Comune dall’Associazione “Patriarchi della Natura in Italia” che ha ritrovato le piante madri e ne ha creato nuove piante per talea preservandone così il genoma. Il parcheggio principale, in via Chiavica Romea, è anche attrezzato per la sosta di bus e camper (presente camper service).