Autorizzazione all’esercizio di servizi pubblici di linea di tipo specializzati di competenza comunale

  • Servizio attivo

Sono classificati Servizi di linea "specializzati" i servizi di trasporto pubblico di linea per i quali l'offerta risulta preindividuata e riservata di norma a categorie specifiche di utenti e la tariffa risulti remunerativa del costo del servizio


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle imprese che desiderano operare nel settore del trasporto di persone su strada.
Per partecipare, l’impresa deve soddisfare i seguenti requisiti:
– essere iscritta al registro delle imprese, come previsto dall’articolo 2188 del codice civile;
– essere autorizzata, secondo l’articolo 10 del regolamento (Ce) numero 1071/2009, all’esercizio della professione di trasportatore su strada e iscritta al registro elettronico nazionale, come previsto dall’articolo 16 del regolamento (Ce) numero 1071/2009 e dall’articolo 11 del decreto dirigenziale del capo dipartimento per i trasporti del 25.11.2011, numero 291;
– applicare le norme di diritto comune e quelle del contratto collettivo nazionale di lavoro di settore per i propri dipendenti;
– rispettare le normative in materia di separazione contabile (articolo 1, comma 5, del Regolamento (Cee) numero 1191 del 26 giugno 1969, modificato dal regolamento (Cee) numero 1893/91 del 20 giugno 1991), nel caso gestisca anche servizi di trasporto di persone con obblighi di servizio pubblico;
– disporre di personale, impianti e strutture adeguati per garantire il regolare svolgimento del servizio.

Descrizione

Esame dei requisiti del soggetto richiedente e del servizio.
Il trasporto pubblico di linea di tipo specializzato deve rispettare alcuni requisiti, tra cui l’offerta riservata a categorie specifiche di utenti e la tariffa che copre il costo effettivo del servizio.
Devono essere valutati i seguenti aspetti:
– percorso proposto;
– veicoli utilizzati;
– categorie di utenti a cui si rivolge il servizio;
– tariffe applicate.

Requisiti del servizio:
– l’offerta è destinata a categorie specifiche di utenti e si integra con i servizi regolari di linea senza essere in concorrenza;
– l’offerta può essere indifferenziata, quindi aperta a tutti;
– l’organizzazione e la gestione devono essere economicamente autonome, senza contributi o corrispettivi da parte della pubblica amministrazione.

Requisiti dei veicoli I veicoli adibiti al servizio di trasporto pubblico di linea specializzato devono essere:
– classificati M2 o M3;
– immatricolati secondo l’articolo 54, comma 1, lettera b) e l’articolo 93 del decreto legislativo 30 aprile 1992, numero 285 (nuovo codice della strada), e successive modificazioni;
– conformi al decreto ministeriale 23 dicembre 2003 “Uso, destinazione e distrazione degli autobus”.

I veicoli devono essere di proprietà dell’impresa e immatricolati a nome dell’impresa, come riportato nella carta di circolazione. In base al tipo di servizio, l’ufficio competente può richiedere che almeno un veicolo sia accessibile ai portatori di disabilità e dotato dei necessari dispositivi.

Requisiti ambientali e di motorizzazione:
– per i veicoli che circolano in Ztl, non sono ammessi motori a combustione interna inferiori a Euro 5, né veicoli senza filtro antiparticolato (Fap) omologato;
– sono ammessi veicoli con motorizzazione a combustione interna alimentati a gas metano o Gpl, così come veicoli elettrici;
– struttura e organizzazione del servizio Il servizio deve garantire ai passeggeri la possibilità di acquistare facilmente i biglietti. Per questo, è necessaria una struttura adeguata nei punti di fermata e/o a bordo dei veicoli. Inoltre, devono essere presenti sistemi di informazione chiari per comunicare le condizioni e le modalità del servizio, gli orari, le tariffe e i punti vendita dei biglietti.

Come fare

Per fare la richiesta, devi inviare una domanda in bollo (anche digitale) indirizzata al sindaco, presso il servizio mobilità viabilità.
La domanda deve essere recapitata all’ufficio pianificazione mobilità, via Berlinguer 58, 48124 Ravenna.
Puoi consegnarla a mano, ma assicurati che la documentazione sia protocollata con rilascio di ricevuta.

Cosa serve

Per avviare il servizio, servono:
- una scheda con il programma di esercizio che indichi l’orario, le fermate previste, le distanze progressive, i tempi di guida e di riposo dei conducenti, i periodi e le frequenze di esercizio;
- un elenco dei mezzi da impiegarsi con indicazione, per ciascuno di essi di marca e modello, targa e numero di telaio, nonchè di documentazione specifica atta a dimostrarne l’utilizzabilità per il servizio;
- mappa stradale in scala adeguata nella quale sono indicati il percorso e le fermate previste, sviluppi planimetrici in scala di maggior dettaglio tesi a dimostrare l’esatta ubicazione delle fermate, quando non in condivisione con il TPL;
- ogni altra informazione tecnica utile alla verifica ai fini della sicurezza e della regolarità del servizio;
- sistema tariffario da applicare con indicazione dei titoli di viaggio e relative tariffe, nonché le eventuali prestazioni o servizi compresi nella tariffa;
- dati relativi alla natura ed al volume di traffico che si prevede conseguire;
- sia i capolinea sia le fermate brevi dovranno essere riconoscibili, contraddistinti da opportuna segnaletica e dotati di tabella oraria.

Cosa si ottiene

Autorizzazione all’esercizio di servizi pubblici di linea di tipo specializzati.

Tempi e scadenze

Autorizzazione: 60 giorni - Variazioni e rinnovi: 60 giorni

Quanto costa

Marca da bollo di uso corrente (anche di tipo digitale), sia per la domanda di autorizzazione (sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa), che per il ritiro dell’autorizzazione. Documentazione tecnica da allegare alla domanda

Accedi al servizio

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri