Trascrizione atti di stato civile formati all’estero per i cittadini italiani o stranieri

  • Servizio attivo

E' possibile richiedere la trascrizione di eventi di stato civile avvenuti all’estero


A chi è rivolto

È rivolto al cittadino maggiorenne interessato o, in caso di minore, a chi esercita la responsabilità genitoriale, se c’è un interesse giuridicamente rilevante.

Descrizione

Per i cittadini italiani.
Se sei un cittadino italiano, anche se vivi all’estero in modo temporaneo, devi comunicare al consolato italiano competente gli eventi di stato civile avvenuti all’estero che ti riguardano.
Il consolato invierà i documenti al Comune italiano di residenza o di iscrizione all’Aire (anagrafe degli italiani residenti all’estero) per la trascrizione nei registri di stato civile.
Chiunque abbia interesse può chiedere la trascrizione. In questo caso deve presentare una domanda all’ufficio di stato civile, che verificherà se ci sono le condizioni previste dalla legge.
Puoi chiedere la trascrizione per i seguenti atti formati all’estero:
– atti di nascita;
– atti di matrimonio;
– unioni civili;
– divorzi;
– atti di morte.
Non è possibile trascrivere atti formati all’estero se sono contrari all’ordine pubblico.

Per i cittadini stranieri.
Se sei un cittadino straniero residente in Italia, puoi chiedere la trascrizione degli atti di stato civile che ti riguardano solo ai sensi dell’art. 19 del DPR 396/2000. Tali atti trascritti non sono certificabili ma solo riproducibili in copia integrale.
Gli atti devono essere tradotti in italiano e legalizzati, a meno che non provengano da Paesi con accordi internazionali che esentano da questa formalità.
Tutti gli atti dall’estero devono rispettare le norme su legalizzazioni e postille.
Normativa di riferimento:
– legge 218/1995, articolo 64 e seguenti;
– decreto del Presidente della Repubblica 396/2000.

Come fare

Puoi rivolgerti all’ufficio di stato civile:
– di persona, in viale Enrico Berlinguer 30, 48124 Ravenna;
– telefonando a uno dei seguenti numeri +39 0544 482229, +39 0544 485509, +39 0544 482274, +39 0544 485506;
– inviando una mail a statocivile@comune.ravenna.it;
– tramite PEC a demografici.comune.ravenna@legalmail.it.
La modulistica è disponibile online.

Cosa serve

Per chiedere la trascrizione, devi presentare uno dei seguenti documenti:
- l’atto originale, redatto in lingua straniera, accompagnato da una traduzione ufficiale in italiano, una legalizzazione, rilasciata dall’autorità consolare o diplomatica italiana presente nel Paese estero, oppure da apostille, se il Paese aderisce alla convenzione dell’Aja del 5 ottobre 1961, non è necessaria la legalizzazione se esistono accordi internazionali che prevedono l’esenzione;
- un atto redatto su modello plurilingue, se il documento proviene da un Paese che aderisce alla convenzione di Vienna dell’8 settembre 1976.

Cosa si ottiene

Trascrizione degli atti di stato civile avvenuti all’estero.

Tempi e scadenze

30 gg

Quanto costa

Solo per la richiesta di trascrizione dell’atto di matrimonio, divorzio e unione civile una  marca da bollo da € 16.00 da apporre sull’istanza

Accedi al servizio

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Uffici

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri