- Telefono:
- 0544482283
- Telefono:
- 0544482543
- Email:
- elettorale@comune.ravenna.it
A chi è rivolto
– A cittadini italiani residenti a Ravenna che intendono spostare o trasferire la propria residenza all’estero per un periodo superiore a dodici mesi;
– a cittadini italiani nati all’estero e residenti stabilmente fuori dal territorio italiano, figli di genitori residenti (o nati) a Ravenna;
– a cittadini che acquisiscono la cittadinanza italiana all’estero (jure sanguinis).
Descrizione
L’Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.) contiene i dati dei cittadini italiani che risiedono all’estero per un periodo superiore ai dodici mesi. Essa è gestita dai Comuni sulla base dei dati e delle informazioni provenienti dalle Rappresentanze consolari all’estero.
L’iscrizione all’A.I.R.E. permette di usufruire di una serie di servizi forniti dalle Rappresentanze consolari all’estero, nonché per l’esercizio di importanti diritti, quali per esempio:
– la possibilità di votare per elezioni politiche e referendum per corrispondenza nel Paese di residenza, e per l’elezione dei rappresentanti italiani al Parlamento Europeo nei seggi istituiti dalla rete diplomatico-consolare nei Paesi appartenenti all’U.E.;
– la possibilità di ottenere il rilascio o rinnovo di documenti di identità e di viaggio, nonché certificazioni;
– la possibilità di rinnovare la patente di guida (solo in Paesi extra U.E.).
L’iscrizione all’AIRE (Anagrafe Italiana Residenti all’Estero) avviene a seguito della dichiarazione resa dall’interessato all’Ufficio Consolare competente per territorio, entro 90 giorni dal trasferimento della residenza. Il cittadino che si trasferisce all’estero può presentare, prima della partenza, la dichiarazione di preiscrizione AIRE presso l’Ufficio Anagrafe. L’iscrizione sarà perfezionata solo al ricevimento del modello di iscrizione da parte dell’Autorità consolare.
Non devono iscriversi all’A.I.R.E.:
- le persone che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno;
- i lavoratori stagionali;
- i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963;
- i militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero.
Il cittadino iscritto all’AIRE è obbligato a comunicare eventuali cambi di indirizzo all’interno dello stesso Stato o il trasferimento in un altro Stato estero.
Come fare
Puoi inviare la modulistica e la documentazione richiesta:
– all’indirizzo aire@comune.ravenna.it
– tramite l’apposito servizio online
Per informazioni ulteriori puoi contattare uno dei seguenti numeri: 0544 482563 – 482278
Cosa serve
- Il modulo di richiesta compilato, cartaceo o online attraverso l'apposito servizio
- la copia fotostatica di un documento d’identità, patente, passaporto (fronte e retro) di tutte le persone che trasferiscono la residenza.
- una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
Cosa si ottiene
L’iscrizione all’AIRE
Tempi e scadenze
Tempi:
L'operatore riceve l'istanza di preiscrizione allo sportello;
L'iscrizione avviene alla ricezione del modello di iscrizione da parte del Consolato. I tempi di iscrizione possono variare in base ai tempi di elaborazione delle domande da parte dell'Ufficio consolare di riferimento;
Se, trascorso un anno dalla dichiarazione all'Anagrafe, non arriva l'iscrizione AIRE dalle Rappresentanze consolari, viene avviato un procedimento di cancellazione anagrafica per irreperibilità a carico del cittadino.
La Legge prevede un periodo triennale, a partire dall’iscrizione all’AIRE, in cui il cittadino è “sottoposto a vigilanza” da parte del Comune e dall’Agenzia delle Entrate, per controllare l’effettività della dimora all’estero nel tempo.
Quanto costa
Nessuno
Accedi al servizio
È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.
Uffici
Condizioni di servizio
Contatti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Ufficio Relazioni col Pubblico - Richiesta informazioni
- Iscrizione al registro della bi-genitorialità
- Nuova iscrizione in Anagrafe
- Cambio di residenza con provenienza da altro Comune
-
Vedi altri 6
- Cambio di indirizzo (residenza) all’interno del Comune di Ravenna
- Voto domiciliare per elettori in dipendenza da apparecchiature elettromedicali od affetti da gravissime infermità
- Vidimazione moduli proposte di legge di iniziativa popolare
- Richiedere il duplicato della tessera elettorale
- Iscrizione/cancellazione all'Albo dei Giudici Popolari
- Iscrizione/cancellazione all'Albo degli scrutatori
-
Documenti
- Modulo richiesta di voto domiciliare
- Modulo richiesta di voto assistito - annotazione permanente
- Registro della bigenitorialità - Modulo iscrizione/cancellazione
- Richiesta dell'attestazione di soggiorno permanente
-
Vedi altri 6
- Richiesta dell'attestato di avvenuta iscrizione anagrafica
- Delega per cambio indirizzo Anagrafe
- Modulo richiesta vidimazione modelli proposte di legge di iniziativa popolare
- Modulo richiesta duplicato tessera elettorale
- Modulo domanda cancellazione Giudici Popolari
- Modulo domanda iscrizione Albo Giudici Popolari