Autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive di atto notorio

  • Servizio attivo

L’autocertificazione è uno strumento giuridico che permette al cittadino di dichiarare, sotto propria responsabilità, fatti, qualità e status che sono documentabili e certificabili dalla pubblica amministrazione


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto a:
– cittadini maggiorenni italiani e comunitari;
– stranieri extracomunitari, per fatti, stati e qualità personali certificabili in Italia.

Descrizione

L’autocertificazione è uno strumento giuridico che permette al cittadino di dichiarare, sotto propria responsabilità, fatti, qualità e status che sono documentabili e certificabili dalla pubblica amministrazione. Essa sostituisce completamente i certificati e include anche le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà, con cui il cittadino attesta, sotto la propria responsabilità, la conoscenza diretta di fatti, status e qualità personali, riferiti a sé stesso o ad altre persone. Le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà sono fatte dal cittadino per un interesse diretto e personale.
Le pubbliche amministrazioni e i concessionari di servizi pubblici devono accettare le autocertificazioni. Con il decreto legge numero 76/2020, convertito con la legge numero 120/2020, è stato introdotto l’obbligo per i privati di accettare le autocertificazioni.
Le dichiarazioni sostitutive dell’atto di notorietà devono essere sottoscritte in presenza di un funzionario incaricato.
L’autocertificazione firmata può essere inviata insieme alla copia fotostatica, non autenticata, del documento di identità in corso di validità. Il cittadino che rilascia l’autocertificazione risponde penalmente per eventuali dichiarazioni false.
Cosa non può essere autocertificato:
– dichiarazioni future;
– dichiarazioni di impegno;
– accettazioni o rinunce di incarico;
– procure;
– scritture private;
– dichiarazioni a contenuto negoziale regolate dal codice civile.
Riferimenti normativi: D.P.R. 28/12/2000 numero 445; legge numero 183/2011; decreto legge numero 76/2020, convertito con legge numero 120/2020.

Come fare

Per le dichiarazioni sostitutive dei certificati puoi:
– scaricare l’autocertificazione dal portale dell’anagrafe nazionale della popolazione residente (Anpr);
– scrivere su carta semplice e firmare sotto la tua responsabilità (non è necessario firmare davanti all’impiegato);
– compilare i modelli prestampati di dichiarazione disponibili presso gli uffici pubblici e tra gli allegati in questa pagina

Per le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà puoi:
– dichiarare su carta semplice o usare un modello prestampato per fatti, stati o qualità personali a tua diretta conoscenza e sottoscrivere davanti al funzionario competente a ricevere la documentazione;
– allegare alla dichiarazione sottoscritta una fotocopia non autenticata di un documento di identità e inviarla all’ufficio richiedente per posta o via fax.

Se la dichiarazione sostitutiva riguarda istanze rivolte a soggetti diversi dalla pubblica amministrazione o dai gestori di pubblici servizi (ad esempio, banche, assicurazioni) o domande per riscossione di benefici economici da parte di terzi, l’ufficiale d’anagrafe autentica la firma del sottoscrittore.

Per l’autenticazione della firma, puoi prenotare un appuntamento prima di recarti allo Sportello unico polifunzionale, telefonando al numero +39 0544 482482 oppure online.

Oppure puoi presentarti, senza appuntamento, in uno degli uffici decentrati sul territorio.

Cosa serve

Serve una fotocopia del documento di identità valido.

Cosa si ottiene

Autocertificazioni e dichiarazioni sostitutive di atto notorio

Tempi e scadenze

All’atto della richiesta

Quanto costa

Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni non prevedono costi.

La dichiarazione sostitutive di atto di notorietà, se prodotte agli organi della Pubblica Amministrazione o ai gestori di pubblici servizi, sono esenti dal bollo (è sufficiente siano corredate da documento di identità).

Nei casi in cui, invece, è prevista l’autentica di firma,  è soggetta all’imposta di bollo di 16,00 euro.

Accedi al servizio

Richiedi online

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Uffici

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri