Progetto conciliazione vita lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi per bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni (17 anni per i minori con disabilità)

  • Servizio attivo

Il bando annuale per le famiglie, pubblicato indicativamente a maggio, stabilisce i termini e le modalità per presentare la domanda di accesso al contributo per la frequenza di centri estivi


A chi è rivolto

Il contributo è rivolto ai genitori o a chi esercita la responsabilità genitoriale di bambini e ragazzi tra i 3 e i 13 anni, esteso fino a 17 anni per i minori con disabilità certificata ai sensi della legge 104/1992.

I beneficiari devono rispettare i seguenti requisiti:
– frequentare un centro estivo accreditato al progetto conciliazione vita-lavoro promosso dalla Regione Emilia-Romagna;
– essere residenti nel Comune di Ravenna;
– appartenere a un nucleo familiare con attestazione ISEE minorenni in corso di validità. Per i minori con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 non è richiesta l’attestazione ISEE.

I bambini e i ragazzi possono accedere al contributo se appartengono a famiglie, comprese quelle affidatarie e monogenitoriali, in cui uno o entrambi i genitori:
– siano occupati (lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati);
– siano fruitori di ammortizzatori sociali;
– siano disoccupati e abbiano sottoscritto un patto di servizio per le politiche attive del lavoro;
– anche se solo uno dei genitori rientri nelle fattispecie sopra indicate, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, con riferimento alla presenza di componenti del nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.
La Regione Emilia-Romagna stabilisce ogni anno la soglia ISEE per l’accesso al contributo.

Descrizione

Il bando annuale per le famiglie, pubblicato indicativamente a maggio, stabilisce i termini e le modalità per presentare la domanda di accesso al contributo per la frequenza di centri estivi. Il contributo è destinato a bambini e ragazzi da 3 a 13 anni, esteso fino a 17 anni per i minori con disabilità certificata ai sensi della legge 104/1992. I fondi regionali coprono il contributo. Il Comune, tramite l’ufficio competente, eroga il beneficio.

Come fare

Per presentare la domanda, collegati alla pagina dedicata del sito del Comune di Ravenna e accedi con l’identità digitale nel periodo di pubblicazione del bando.

Se non hai mezzi propri o hai bisogno di informazioni in lingua, puoi usufruire dei punti assistiti. Nel bando trovi i recapiti, gli orari e le modalità di accesso a questi servizi.
Per maggiori informazioni puoi scrivere alla mail dirittoallostudio@comune.ra.it o chiamare i numeri +39 0544 482046, +39 0544 482404.

Cosa serve

Serve la documentazione da allegare solo se il bando la richiede.

Cosa si ottiene

Contributo alle famiglie per la frequenza di centri estivi.

Tempi e scadenze

210 giorni

Quanto costa

Nessuno. Per ottenere l’ISEE in corso di validità le famiglie interessate devono rivolgersi ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF), i quali provvederanno gratuitamente al rilascio oppure procedere in via telematica sul portale dell’INPS alla pagina https://servizi2.inps.it/servizi/iseeriforma/home.aspx
Per ciascun bambino/ragazzo in possesso dei requisiti, frequentante un centro estivo aderente al progetto regionale, è determinato un contributo per concorrere alla copertura del costo della retta di frequenza al centro estivo. La Regione Emilia-Romagna annualmente con l’approvazione del progetto definisce l’importo massimo settimanale e l’importo massimo di contributo erogabile per bambino/ragazzo. In nessun caso potrà essere superiore al costo pagato dalla famiglia.

Accedi al servizio

Richiedi online

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri