Il contributo è rivolto ai genitori o a chi esercita la responsabilità genitoriale di bambini e ragazzi tra i 3 e i 13 anni, esteso fino a 17 anni per i minori con disabilità certificata ai sensi della legge 104/1992.
I beneficiari devono rispettare i seguenti requisiti:
– frequentare un centro estivo accreditato al progetto conciliazione vita-lavoro promosso dalla Regione Emilia-Romagna;
– essere residenti nel Comune di Ravenna;
– appartenere a un nucleo familiare con attestazione ISEE minorenni in corso di validità. Per i minori con disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 non è richiesta l’attestazione ISEE.
I bambini e i ragazzi possono accedere al contributo se appartengono a famiglie, comprese quelle affidatarie e monogenitoriali, in cui uno o entrambi i genitori:
– siano occupati (lavoratori dipendenti, parasubordinati, autonomi o associati);
– siano fruitori di ammortizzatori sociali;
– siano disoccupati e abbiano sottoscritto un patto di servizio per le politiche attive del lavoro;
– anche se solo uno dei genitori rientri nelle fattispecie sopra indicate, se l’altro genitore è impegnato in modo continuativo in compiti di cura, con riferimento alla presenza di componenti del nucleo familiare con disabilità grave o non autosufficienza, come definiti ai fini ISEE.
La Regione Emilia-Romagna stabilisce ogni anno la soglia ISEE per l’accesso al contributo.