- Telefono:
- 0544482465
- Telefono:
- 0544482367
- Telefono:
- 0544546086
A chi è rivolto
È rivolto al legale rappresentante o al presidente dell’associazione che gestisce il servizio di trasporto autogestito.
Descrizione
Il Comune favorisce la libera iniziativa dei cittadini, singoli o associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, in conformità al principio di sussidiarietà orizzontale. A tal fine, offre una modalità di trasporto scolastico autogestito che coinvolge realtà territoriali come associazioni di volontariato, comitati cittadini, pro-loco e associazioni di genitori. Queste realtà possono attivare, organizzare e gestire autonomamente il trasporto scolastico nelle zone non servite dallo scuolabus comunale o dal trasporto pubblico di linea.
Il Comune eroga un contributo per questa modalità di trasporto, stabilito dalla giunta comunale e calcolato in base ai chilometri percorsi nell’anno scolastico. La richiesta del contributo, da presentare prima dell’inizio dell’anno scolastico, deve essere effettuata utilizzando l’apposita modulistica (disponibile negli allegati e Link sottostanti). La richiesta deve includere, tra le altre informazioni, il numero complessivo di chilometri previsti.
Il contributo comunale copre una parte delle spese e viene determinato dalla giunta comunale, basandosi sui chilometri percorsi. Il contributo, così calcolato, viene erogato nella misura massima del 50%, e l’importo per ciascun trasporto attivato viene calcolato in base al numero complessivo dei trasporti autogestiti e alle risorse disponibili in bilancio.
Come fare
Per richiedere il contributo, compila l’apposita modulistica e presentala all’ufficio trasporto scolastico e Prepost scuola. Puoi inviarla tramite email a dirittoallostudio@comune.ra.it, via fax al numero +39 0544 546086, oppure contattare l’ufficio al numero +39 0544 482465 per maggiori informazioni.
Cosa serve
Serve la copia del documento di identità del legale rappresentante o del presidente.
Cosa si ottiene
Contributo economico per il trasporto scolastico autogestito.
Tempi e scadenze
60 gg
Quanto costa
Costo del servizio al netto del contributo
Accedi al servizio
È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- Servizio di trasporto pubblico a chiamata
- Digitale facile - Punti di facilitazione digitale
- SCIA - segnalazione certificata di inizio attività di servizi ricreativi con bambini di età inferiore ai 3 anni
- Ritiro dai servizio scolastici integrativi
-
Vedi altri 6
- Rimborso pasti/ricalcolo tariffa del servizio di ristorazione scolastica
- Richiesta menù individualizzati servizio di ristorazione scolastica
- Progetto conciliazione vita lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza di centri estivi per bambini e ragazzi dai 3 ai 13 anni (17 anni per i minori con disabilità)
- Iscrizioni al servizio di trasporto scolastico (scuolabus)
- Iscrizione al servizio di ristorazione scolastica scuole statali
- Iscrizione al servizio di pre e post scuola nelle scuole primarie
-
Documenti
- Ordinanza antismog 2025-2026 - Regolamentazione temporanea della circolazione e altre limitazioni di carattere ambientale per il contenimento e la riduzione dell’inquinamento atmosferico
- Trasporto scolastico - Fac simile di delega ritiro alunni primaria alla fermata
- PAFT Piano Arricchimento Formativo del Territorio a.s 2025/2026
- Trasporto scolastico: Piano del trasporto scolastico per le scuole primarie e secondarie di 1° grado
-
Vedi altri 6
- Trasporto scolastico: Regolamento comunale del servizio di trasporto scolastico
- Pre-post scuola: Regolamento comunale del servizio di pre-post scuola
- Ristorazione scolastica: Regolamento comunale del servizio di ristorazione scolastica
- Patto per la Scuola
- Piano Generale del Traffico Urbano - PGTU
- Piano Urbano della Mobilità Sostenibile - PUMS
-
Notizie
- Servizio taxi, pubblicato bando per due nuove licenze destinate all’impiego di mezzi attrezzati per il trasporto di disabili gravi
- Da lunedì 22 settembre prevista la gratuità della linea di trasporto 80 nel tratto che va dal parcheggio di via Marco Bussato a quello del Pala De Andrè
- Provvedimenti antismog in vigore dall’1 ottobre al 31 marzo
- Contributo libri di testo per gli studenti e le studentesse delle Scuole Secondarie di Primo e Secondo Grado A.S. 2025/2026 – Accesso alla Piattaforma ER.GO con SPID – CIE – CNS
- Vedi altri 1