Concessione sala “Pier Paolo D’Attorre” di Casa Melandri

  • Servizio attivo

La concessione può essere a titolo oneroso o a titolo gratuito


A chi è rivolto

Enti pubblici; enti privati, società, associazioni, enti di promozione, fondazioni o comitati, con o senza personalità giuridica; persone fisiche.

Descrizione

La concessione può essere:
– a titolo oneroso e prevede il pagamento dell’intera tariffa vigente, calcolata in base alle fasce orarie di utilizzo;
– a titolo agevolato, prevede il pagamento del 50 percento delle tariffe vigenti, come concorso alle spese di gestione della sala e può essere concessa nei casi previsti dal regolamento;
– a titolo gratuito, non prevede alcun pagamento e può essere concessa per iniziative dell’amministrazione o in caso di convenzioni o collaborazioni attive con soggetti terzi, se l’uso gratuito è esplicitamente indicato.
Devi presentare la domanda almeno 15 giorni prima della data richiesta, come stabilito dal regolamento. La concessione viene rilasciata nei giorni successivi al pagamento delle tariffe, che deve avvenire il prima possibile.

Come fare

Compila la domanda utilizzando l’apposita modulistica e presentala in bollo, se dovuto, indirizzandola al dirigente dell’unità organizzativa politiche e attività culturali.
Allega un secondo bollo da applicare all’atto di concessione, salvo i casi di esenzione previsti.
Nella domanda indica:
– i tuoi dati anagrafici (generalità);
– il tipo di iniziativa prevista;
– data, orario e durata dell’evento;
– le necessità tecniche e gli eventuali strumenti audiovisivi richiesti, scegliendo tra quelli disponibili nella sala.
Presenta l’istanza all’unità organizzativa politiche e attività culturali, in viale Santi Baldini 4/A, su appuntamento. Per fissarlo, chiama il numero +39 0544 485629.

Cosa serve

Devi presentare un’istanza di concessione indirizzata al dirigente dell’unità organizzativa politiche e attività culturali.

Cosa si ottiene

Concessione della sala “Pier Paolo D’Attorre” di Casa Melandri.

Tempi e scadenze

Circa 25 gg. dalla presentazione dell’istanza di concessione, ma non è previsto un tempo massimo

Quanto costa

Tariffe (vedi allegato) Il pagamento delle tariffe si intende anticipato

Accedi al servizio

È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.

Condizioni di servizio

Contatti

Unità Organizzativa responsabile

Documenti

Argomenti:

Pagina aggiornata il 14/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri