- Telefono:
- 0544485612
- Telefono:
- 0544482688
A chi è rivolto
È rivolto al proprietario o al titolare di un altro titolo di possesso valido per le aree interessate dalla certificazione, oppure a una persona da lui espressamente delegata, ovvero notaio incaricato di compilare l’atto di compravendita.
Descrizione
Procedimento di istruttoria, redazione e rilascio dei certificati di destinazione urbanistica a seguito di istanza da parte di privati o altri soggetti pubblici – Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) numero 380 del 06/06/2001 articolo 30 – Legge Regionale numero 23 del 21/10/2004 articolo 12 comma 3.
Come fare
Compila la domanda utilizzando l’apposito modulo e allega i documenti necessari. Invia la domanda all’indirizzo PEC: gestioneurbanistica.comune.ravenna@legalmail.it, se sei un professionista iscritto a un albo/collegio professionale (notai, architetti, ingegneri, geometri, eccetera) o una persona giuridica iscritta alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura (CCIAA).
Se non sei iscritto a un albo/collegio professionale o non hai l’obbligo di iscrizione alla CCIAA, puoi presentare la domanda in modalità cartacea. Porta la richiesta di certificato di destinazione urbanistica (CDU) e gli allegati all’ufficio del Geometra Bruno Venieri, in viale Berlinguer 30, secondo piano, corridoio A. Prima, però, fissa un appuntamento telefonico chiamando il numero +39 0544 482337. Puoi anche scrivere a brunovenieri@comune.ravenna.it.
Cosa serve
Devi allegare la documentazione indicata nel modulo scaricabile dagli allegati.
Cosa si ottiene
Si ottiene il certificato di destinazione urbanistica.
Tempi e scadenze
30 gg
Quanto costa
Per la richiesta del certificato di destinazione urbanistica sono dovuti i diritti di segreteria (60,00 euro) salvo i casi di esenzione come previsti dalla Delibera di Giunta Comunale n. 45095/116 del 12/4/12 (se il C.D.U. è richiesto da Ente pubblico, in applicazione dell’art. 16 della Tabella All. B del DPR 642/1972 se il C.D.U. è richiesto da ONLUS ai sensi dell’art. 27 bis della Tabella All. B del DPR 642/1972);
I diritti di segreteria possono essere versati nei seguenti modi
• Con il “Pagamento spontaneo” sul sito:
https://portaleravenna.entranext.it/pagamenti/pagamenti-spontanei/29/nuovo-pagamento-spontaneo
scegliendo tra i canali di pagamento online disponibili:
1) pagamento immediato online (funzione “carrello”)
2) stampando l’Avviso di Pagamento (funzione “pago dopo”) e recandosi fisicamente presso un Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP) aderente a PagoPA:
– presso le tabaccherie o esercenti aderenti al circuito Sisal/Lottomatica;
– presso gli sportelli fisici o bancomat della propria banca, se abilitati;
– presso gli sportelli fisici di Poste Italiane;
– con applicazione per cellulari/smartphone aderenti a PagoPA (es. Satispay);
• Con il “Pagamento da codice avviso” (avviso rilasciato dall’amministrazione) attraverso il link https://portale-ravenna.entranext.it
Solo ed esclusivamente per i soggetti in quanto persone fisiche non iscritte ad albi/collegi professionali, tali diritti possono essere pagati attraverso l’emissione dell’avviso di pagamento che sarà rilasciato dall’Ufficio Ritiro del SUE pagabili sul posto con il Bancomat o recandosi fisicamente presso un Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP) aderente a PagoPA.
Sono inoltre dovuti una marca da bollo da 16,00 euro per la richiesta ed una marca da bollo da 16,00 euro per il certificato, salvo i casi di esenzione previsti dalla legge (Tabella Allegato B del DPR 642/1972) ed esemplificati nel modulo di richiesta.
Infine il soggetto operante, invierà con l’attuale modalità informatica (PEC), come file allegato alla pratica telematica, la ricevuta o quant’altro che attesti l’avvenuto pagamento.
Accedi al servizio
È possibile recarsi direttamente presso gli uffici negli orari di apertura al pubblico, dove il personale incaricato fornirà il necessario supporto e le informazioni di competenza.
Condizioni di servizio
Contatti
Unità Organizzativa responsabile
Documenti
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Servizi
- PUC - Approvazione progetti unitari assistiti da convenzione
- PUA - Approvazione piani urbanistici attuativi
- PEEP/EDILIZIA CONVENZIONATA - Rimozione dai vincoli convenzionali
- PEEP/EDILIZIA CONVENZIONATA - Autorizzazione alla vendita di alloggi PEEP o alloggi fruenti di contributi pubblici
-
Vedi altri 6
- PEEP - Sostituzione della convenzione relativa alle aree PEEP cedute in proprietà
- PEEP - Determinazione prezzi alloggi realizzati su aree in diritto di superficie e in proprietà
- PEEP - Acquisto in proprietà di area PEEP già concessa in diritto di superficie
- EDILIZIA CONVENZIONATA – Determinazione prezzo di vendita alloggi realizzati in edilizia convenzionata ai sensi art. 7 L.10/1977 e/o edilizia convenzionata – agevolata
- Attestazione di conformità urbanistica di un progetto/intervento
- Assegnazione-cessione lotti aree PIP/ BASSETTE
-
Documenti
- Ravenna PUG - Ravenna Partecipa all’Urbanistica Generale
- PUG – Piano Urbanistico Generale Esito Istanze per la possibile redazione di accordi art. 61 L.R. 24/2017
- PUG – Piano Urbanistico Generale CONSULTAZIONE PRELIMINARE
- PUG – Piano Urbanistico Generale IL DOCUMENTO STRATEGICO
-
Vedi altri 6
- PUG – Piano Urbanistico Generale UFFICIO DI PIANO
- Elaborati del PUG Riassunzione parziale 2024 - VAS-VALSAT
- Elaborati del PUG Riassunzione parziale 2024 - DT Disciplina Trasformazioni
- Elaborati del PUG Riassunzione parziale 2024 - SQ Strategia
- Elaborati del PUG Riassunzione parziale 2024 - QC Schede di censimento
- Riassunzione parziale del PUG (D.G. PV n. 536 del 05/11/2024)